La portata del network dei collegamenti marittimi disponibili presso un terminal container dipende dal numero e dal tipo di servizi che scalano il terminal stesso. Questi servizi sono offerti dalle compagnie di navigazione, i principali clienti diretti di un terminal, e possono avere una portata globale, oppure regionale.
I grandi porti gateway accolgono i servizi intercontinentali, che rappresentano la spina dorsale del commercio globale. I gateway regionali, più piccoli e specializzati, offrono un network più capillare, specializzato nel servire una determinata area geografica.
Grazie al collegamento con gli hub di transhipment, anche i porti regionali sono in grado di offrire ai propri clienti un rapido accesso ai network globali, che collegano tra loro i principali terminal container di tutto il mondo.
Il terminal Container Ravenna è specializzato nella movimentazione di prodotti “speciali”: dai project cargo alle merci deperibili e il network di servizi marittimi disponibili presso il Terminal Container Ravenna offre collegamenti rapidi ed affidabili verso l’area del Mediterraneo orientale (Israele, Egitto, Turchia, Mar Nero, Libano e Cipro), tradizionalmente legata a Ravenna da una lunga storia di scambi commerciali.
Le compagnie di navigazione che scalano il TCR sono:
– MSC
– Maersk
– Sealand
– ZIM
– Grimaldi Lines
– Borchard Lines
Per scoprire di più sui collegamenti marittimi sisponibili presso il TCR, ed ottenere informazioni dettagliate sui tempi di transito tra i diversi porti collegati
Esplora i diversi servizi disponibili presso il Terminal Container Ravenna
Reg. Imprese Ravenna, P.I.V.A. e C.F. (Vat no.) 01281590396 Capitale Sociale € 1.040.000 i.v. Società soggetta all'attività di Direzione e Coordinamento di Contshipitalia S.p.A. e Porto Intermodale Ravenna - S.A.P.I.R. S.p.A
Privacy
Comments are closed.