TERMINAL
CONTAINER
RAVENNA
IL GATEWAY STRATEGICO
SUL MARE ADRIATICO

TCR - Terminal Container Ravenna è un porto gateway specializzato nei commerci con Paesi che si affacciano sulle acque del Mediterraneo orientale: Israele, Egitto, Libano, Cipro, Turchia e Mar Nero.

TCR offre transit time competitivi per l’import e l’export, grazie ai collegamenti diretti e alla connettività estesa attraverso gli hub di Trieste, Gioia Tauro, Pireo, Haifa e Port Said, che permettono di raggiungere tutte le destinazioni extra-Med, da e verso le quali transita il 40% dei volumi movimentati dal TCR.

TCR è collegato direttamente via ferrovia con Marzaglia (Modena), Segrate (Milano) e con l’hub RHM di Milano-Melzo, che offre accesso ad un network intermodale che collega i principali poli logistici in Italia e in Europa. TCR è un porto speciale per prodotti speciali: dalle merci deperibili ai project cargo, il terminal si propone come piattaforma logistica efficiente, equipaggiata per offrire una vasta gamma di servizi a valore aggiunto, disponibili all’interno dell’area del terminal, che rappresenta per questo una vera e propria one-stop-solution per i propri clienti.

GATEWAY

COLLEGAMENTI MARITTIMI E FERROVIARI

CONNETTIVITÀ GLOBALE

SEA CONNECTIVITY TOOL

Puoi esplorare tutti i servizi marittimi disponibili presso il TCR, offerti dalle shipping line attive su scala globale e regionale. Utilizzando il connectivity tool, puoi ottenere una visione d’insieme di tutti i collegamenti marittimi e informazioni dettagliate sulle diverse destinazioni e le regioni raggiungibili via mare. Clicca sul link per scoprire di più.

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO

TERMINAL CONTAINER RAVENNA – ONE STOP SOLUTION

IL PORTO SPECIALE PER I TUOI PRODOTTI SPECIALI

tcr_refeer tcr_refeer


CFS MAGAZZINAGGIO - STUFFING & STRIPPING

Il magazzino interno coperto del TCR è parte integrante dei servizi di movimentazione dei carichi offerti ai clienti. La merce viene ricevuta/consegnata, stoccata, consolidata, deconsolidata e ispezionata, quando richiesto dalle autorità competenti.

Bobine e lastre di acciaio, prodotti pallettizzati, alimentari e bevande, macchinari ed equipaggiamento industriale sono alcune delle principali tipologie di merci movimentate dal terminal TCR.

Il magazzino misura 2.800 m2, ai quali si aggiungono 20.000 m2 di area esterna, che possono accogliere pezzi di grandi dimensioni. Questa struttura rappresenta uno dei punti di forza dell’offerta TCR; attraverso il magazzino, equipaggiato per rispondere alle diverse necessità della supply chain dei clienti TCR, vengono movimentate 130.000 tonnellate di merce ogni anno.

DEPOSITO VUOTI E OFFICINA RIPARAZIONE & MANUTENZIONE

Grazie alla disponibilità di un’officina attrezzata di 1.300 m2, TCR offre una vasta gamma di servizi di manutenzione e riparazione dell’equipaggiamento utilizzato per il trasporto dei carichi, inclusi servizi di pulizia e lavaggio e operazioni di customizzazione, disponibili in prossimità dell’area CFS, per rispondere prontamente a qualsiasi tipo di necessità.

ESPERIENZA NELLA GESTIONE DI CONTAINER REFRIGERATI

TCR, come gateway adriatico, ricopre un ruolo centrale nella supply chain dei prodotti refrigerati, movimentati all’interno di reefer container. TCR offre un servizio di movimentazione all’avanguardia, che si basa su un’esperienza pluriennale e su un know-how consolidato nel tempo, che garantisce ai consumatori europei la disponibilità e la varietà di prodotti richiesta dal mercato.

Grazie a 250 prese reefer e la presenza di strutture interne dedicate ai controlli di qualità sui prodotti alimentari, TCR, in collaborazione con le imprese specializzate nella gestione logistica di prodotti deperibili, è in grado di assicurare un collegamento rapido tra i luoghi di produzione e i mercati finali.

Oggi, più del 50% dei prodotti importati vengono deconsolidati in loco e immediatamente trasferiti sui camion, per essere consegnati direttamente a mercati e supermercati, in Italia e in Europa (Germania, Olanda, Belgio e Regno Unito) entro 24/48 ore dallo sbarco dalla nave. La velocità di questi trasferimenti è fondamentale per la supply chain perché permette ai consumatori di acquistare prodotti freschi e di alta qualità, provenienti da tutto il mondo.

AREA RO-RO DEDICATA

I commerci che attraversano il Mare Adriatico includono una grande quantità e varietà di trasferimenti RO-RO, e TCR mette a disposizione aree dedicate per questi traffici speciali.

Le operazioni RO-RO richiedono competenze e processi affidabili: TCR risponde a questa necessità, vantando una lunga esperienza nella movimentazione di unità roll trailer, auto e veicoli, project cargo, macchinari, rotabili in genere e carichi fuori misura.

PROJECT CARGO

Una parte rilevante del lavoro del TCR riguarda la movimentazione di general e project cargo e heavy lift, imbarcati sulle navi portacontainer che scalano settimanalmente il terminal. Nella Regione Emilia Romagna e nelle aree limitrofe sono presenti diverse industrie produttrici di impianti e macchinari caratterizzati da grandi dimensioni e alto valore.

La movimentazione di questi carichi speciali richiede grande esperienza e impiego di personale qualificato, in grado di analizzare e pianificare nei minimi particolari ogni operazione, creando piani di movimentazione su misura, ritagliati sulle esigenze di ciascun cliente.

ISPEZIONI E PORT HEALTH

Tutte le verifiche documentali e qualitative della merce (PCF, USMAF, FITO e doganali) vengono effettuate all’interno dell’area del terminal, attrezzata con specifiche strutture. Questo permette di effettuare diversi controlli nella stessa area allo stesso tempo.

Dalle richieste di messa a disposizione per il controllo il Terminal garantisce il posizionamento in tempi rapidi, anche nella stessa giornata di richiesta.

Tutte le risorse e l’equipaggiamento necessario viene fornito dal TCR, un’ulteriore vantaggio, che permette di evitare ulteriori spese e attese.

IMO AREA

L’elemento che distingue TCR da altre realtà portuali è la possibilità di stoccare importanti quantitativi di merce pericolosa, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza stabilite dalle autorità competenti.

Questa condizione si è consolidata nel tempo grazie ad investimenti e modelli organizzativi specifici.


La localizzazione all’interno di un’area industriale caratterizzata dalla presenza di stabilimenti chimici ed industriali permette al TCR di confrontarsi quotidianamente con le necessità delle aziende che producono e movimentano merci pericolose, che rappresentano attualmente il 5% dei volumi movimentati presso il TCR.

TERMINAL

tcr_refeer

CAPACITÀ DI MOVIMENTAZIONE

380,000 TEUs

LUNGHEZZA BANCHINA

670 m

AREA TERMINAL

250,000 m 2

PROFONDITÀ DELLE ACQUE

11.5 m

GRU DI BANCHINA

4 Gru Gantry
(fino a 18 file)
1 Gru Mobile

EQUIPAGGIAMENTO DI PIAZZALE

7 Reach Stacker
8 Front Loader
5 Gru RMG

BINARI FERROVIARI

5x420 m

PRESE REEFER

250

OPERAZIONI GATE IN/OUT AUTOMATIZZATE

TURNI FLESSIBILI

06:30 – 13:00
13:00 – 19:30
19:30 – 01:00
01:00 – 06:30

OPERAZIONI TERMINALISTICHE

361 Giorni/Anno

GATE FERROVIARIO

24/7

GATE TRUCK

Lun – Ven
07:00 – 20:00
Sab
07:00 – 13:00

CONTATTI

TERMINAL CONTAINER RAVENNA SPA
PORTO INTERMODALE DI RAVENNA
VIA CLASSICANA 105, 48122 RAVENNA, ITALY
Phone +39.0544.434411 - Fax +39.0544.434239
Mail: segreteria@tcravenna.it
PEC: tcravenna@legalmail.it
Back to Top